Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita romane. Vol. 1

(1756)

p. 150

clt
uJTmhma
rn
dm
Ctta
:
fncib
ilmio
affmto
fira
di
Jimltrm,
che
guefia
ficmda
parte
del
Campo
Mar^o,
la
quale
uvea
per
{urn
da
fponde
del
,
e
dull
ultra
k
nulla
de
Lolh,
Capitolmo,
,Qumnale,
e
degli
Ortuli,
e
fiendevafi
Jino
al
Maufo,
leo
d
Augujlo,
fu
quell
a
appunto
che
riguardatada
come
parte
di
Roma
fece
zomprendm
dentro
k
due
move
mura
,
hfciata
d
di
fieri
t
dm
cmpeftrc
,
la
male
B
protraeva
Jino
al
Route
Mi
fob
.
Ed
ecconela
dimofirazfom
cbiariffima
.
A
iferifceStrabone
chefra
igrandiofi
edifizj
una
parte
del
Campo
yiji
contavanotre
Team,
m'
Anfiteatro,
moltiPortici
fparji
qua
e
e
Templi
Jsiuno
puo
negare
rifpetto
ai
teatri,
che
quefii
fofsero
quci,
di
Pompeo,
di
Balbo,
e
di
Marcello
riferttr,
e
pro-van
coll
efiftenzp
de
rifpettivi
loro
avanzj
ai
numeri
92,
06,
e
go
dell'Indice
generatee
rapportati
nella
prefente
2
avola
ai
num.
42
.
43
3
e
44
.
v
In
quart
to
all'
Anfiteatro^
ho
bafiantemente
dimofiratoal
num.
74
dello
JlefJo
Indice
genera-
k
,s
cbe
quejto
era
quello
di
Statilio
Tauro^
e
che
occupava
il
luogo
deW
odierno
Monte
Citorb..
0
Rifpetto
ai
portici
enunzjatici
da
Strabone
nondimeno
che
ai
di
^mpi
'Oi
erano;
quello
d
Ottuvia^
i
di
cui
dvanf,
rifeviti
al
num.
100
del
Indice
g€~>
tier
ale',
peranco
vimangono
a
S.
Angelo
in
Pefcberia
:
coficche
egli
occupava
il
luogo
nota*
to
nella
prefente
Tavolacol
num.
si.
Quello
di
cut
jituata
la
ybiefa
di
$.
Marco,
come
bo
aecennato
al
num.
103
dello
jlejjb
Indice
5
cojiccbe
occupava
■il
luogo
not
at0
nella
prejente
T
avola
col
num.
52.
Quello
di
Pompeo,
che
fecondo
la
re-
lazjonedi
Vitruvio
rimanca
dietro
la
fcena
del
I
dello
JlejJ'o
Pompeo,
come
Ji
vede
nelframmcnto
22
delta
lenografia
antica
di
Roma
attorno
alia
mi
a
Topografia
-
rale
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
T
avola
col
num.
53
.
Quello
di
Fi-
Rppo,
cbe
rimanca
vicino
a
S.
Maria
in
Cacaberis,
come
ho
Indice
•al
num.
95,;
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
mil
a
prejente
T
avola
eel
num.
54.
Q
uello
•»
Europa,che
reftava
vicinoa
S.Maria
in
,
ho
rifcrito
al
num.
71.
dctto
Indice;
coficche
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
Tavola
col
num.
5
5.
I
portici
d'in-
nanzi
ai
Septi
Giulj
rifcriti
ai
num.
104,
e
105
detto
,
nel
luogo
notato
nella
prefente
Tavola
col
num.
Bo
.11
portico
di
,
•vicino
a
S.
Safoatore
Coppelle
;
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
nella
perfente
Tavola
col
num.
56.
IIportico
det-
<to
Ectatofiilo,
il
quale
rimanca
d'innanzj
al
Teatro
di
Pompeo
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
Tavola
col
num.
57
.
Quello
diOttirino,
che
nmaneva
alia
Trinitd
de'
Pellegrini;
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
Tavola
col
num.
58
.
Quello
di
Gneo
Ottavio
,
il
quale
rimanea
nel
Ghetto
;
cojiccbe
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
Tiavola
col
num.
5
9.
I
Septi
Trigarj,
che
rimanevano
a
S.
in
Capite
,
come
fir
it
0
al
num.
70
dell'
Indice
generale
;
cojiccbe
occupavano
il
luogo
notato
nella
prefente
Ta-
vola
col
num.
60;
oltre
altri
innumerahiii,come
dice
il
autore.
JRjjpetto
ai
T'empli
enun%iati
dallo
fkjfb
Strabone
y
Ji
fa
che
<v
erano
a*
fuoi
tempi
:
il
Pantheon
col
Sfio
e
colle
Terme
d'
Jgrippa
,
riferiti
ai
num.
795
80,
§1,
e
82
dell'
Indice
generale
3
coficche
occupanjano
il
luogo
notato
nella
prefente
Ta<vola
co
num.
615
e
62+
I
Templi
di
Ciioue
edi
(Siunone
compreji
nel
riferit0
portico
d
Ottauia
fecondo
il
jrammento
is
dell'
antica
lenografia
di
Roma,
delineatointorno
alia
Topografia
generale
.
jempb
d'Ercole
e
delle
Mufe
parimente
iviprofjimo
fecondo
lo
fiejfo
jrammento.
il
di
Mi-
nerva
,
il
quale
occupava
il
luogo
della
Cbiefa
di
S.
Maria
percib
detta
Copra
Minerva-,
co-
ftcche
rimanea
nel
luogo
notato
nella
prefente
T'avola
col
num.
63®
I
Tempio
ci
njte
f
la
di
cui
area
io
riferifcoal
num.
8/
dell'
Mice
generale
e
de
Granari
;
coficche
occupava
il
luogo
notato
nella
prefente
Tayola
col
num.
64>
Quello
clt
Bellona
tra
il
Lino
Plaminb
e'l
Teatro
di
Balbo;
*
moltijfimi
aim
tempi,
che
per
brevita
fi
tralafciano.
ie
predette
fabbrichefi
fa
che
al
tempo
di
Strabone
Flaminb,
Agonale,
*
di
Flora.,
chenirno
impugnaver
neL

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/v67xq


1.8.2

Powered by: