II
di
lei
condotto
da
capo.fino
al
fine,
cioe
alle
Saline
che
fono
vicino
alia
Porta
Trige-
raina,
ha
i1
miglia
e
190
paffi
di
lunghezza.
Cammina
lotto
terra
per
il
tratto
di
11
mi-
glia
e
130
pallie
i
reftanti
60
palli
per
via
di
lollruzione
e
opera
arcuata
in
vicinanza
della
Porta
Capena
(2)
.
Si
unilce
con
quello
Condotto
accanto
alia
Speranza
Vecchia
,
ove
confinano
gli
Orti
Torquaziani
un
ramo
detto
dell'
Augulta
(3)
aggiunto
in
fuppli-
mento
all'
Appia
da
Augulto:
perleche
11
luogo
del
loro
congiungimento
fu
detto
le
Ge-
me'le
(4).
Quello
ramo
nalce
da
un
fonte
al
lefto
miglio
della
Via
Prenellina,
deviandoli
a
a
quelto
termine
980
palli
lulla
liniftra;
loche
viene
a
effere
accanto
alia
Via
Collazia
(5).
11
di
lui
Condotto
da
capo
lino
alle
Gemelle
ha
6
miglia
e
380
palfi
di
rio
lotterraneo.
L'Appia
poi
comincia
a
diltribuirli
appie
del
Clivo
di
Publicio,
vicino
alia
Porta
Trige-
mina,
nel
luogo
detto
le
Saline
(
6
).
7.
Quarant'anni
dopo
ellere
llata
condottata
l'Acqua
Appia,
cioe
481
anni
dall'edi-
licazione
di
Roma
,
lotto
il
Conlblato
di
Spurio
Carvilio,
e
di
L.
Papirio,
il
CenlbreMan-
lio
Curio
Dentato
....
fece
dar
mano
al
Condotto
deU'Acqua,
ora
chiamata
1'ANIO-
NE
VECCHIQ,colla
Ipela
del
ritratto
dalle
Ipoglie
prele
nella
guerra
contro
di
Pirro.
E
due
anni
dopo
.
.
.
eliendo
motto
Curio
.
.
.
.
fu
un
tal
Condotto
perfezionato
daFul-
vio
Flacco.
L'Anione
Vecchio
fu
derivato
dal
liume
del
luo
nome,
cioe
fopr'a
Tivoli
20
miglia
lontan
da
Roma
....
II
Condotto
di
quell'
Acqua
ha
43
miglia
di
lunghezza
x*
cagione
delle
tortuolita
che
li
dovette
fargli
avere
per
il
di
lei
allibramenfo.
Ella
cammi-
na
42
miglia
e
779
palfi
in
rio
lotterraneo,
e
221
paffi
per
via
di
lollruzione
(
7
)
....
8.
L'anno
612
di
Roma,
lotto
il
Conlblato
di
C.
Lelio,
e
di
Q.
Servilio,
fu
condot-
ta
in
Campidoglio
l'Acqua
MARCIA
dal
Pretore
Q^Marcio
Giudice
liille
differenzede*
Cittadini
e
Forallieri
Queft'Acqua
fu
allacciata
36
miglia
lontan
da
Roma,
cammi-
nandofi
lulla
Via
Valeria,
e
deviandoli
a
tal
"termine
3
miglia
lulla
diritta:
ch'e
io
ftellb
che
dire:
36
miglia
lontan
da
Roma,
camminandoli
per
la
Via
Sublacenle,
...
e
devi-
andofi
a
un
tal
termine
200
palli
fulla
liniftra.
II
Condotto
della
Marcia
da
capo
lino
a_^
Roma
ha
61
miglia
6
710
palli
e
mezzo
di
lunghezza
cioe
54
miglia
e
247
palfi
e
mezzo
di
rio
lotterraneo
,
e
7
miglia
e
463
palli
di
opera
lopr'a
terra,
comprelivi
in
piu
luo-
ghi..
lontan
da
Roma
463
palli
di
opera
arcuata:
-c
vicino
a
Roma,
cioe
di
qua
dal
lettimo
migLo
li
contano
528
palli
di
lollruzione,
e
6
miglia
e
472
palli
di
opera
arcuata(8).
9.
L'anno
627
di
Roma,
eliendo
Conlbli
JV1.
Plauzio
Ipleo,
e
Fulvio
Flacco,
i
Cen-
fori
Gneo
Servilio
Cepione,
e
L.
Callio
Longino,
lecero
condurre
in
Roma
e
nel
Gam-
pidoglio
P
Acqua
che
li
chiama
TEPULA,
dal
Campo
Lucullano
,
o
Tulculano
,
come
credono
alcuni.
Quella
Tepula
fu
allacciata
10
miglia
lontan
da
Roma,
camminandoli
lulla
fu
lotto
il
lecondo
Con-
folato
di
Celere
Augufto
Imperadore,
e
di
L.
Volcazio,
M.
Agrippa
Edile
raccolle
,
1
2
miglia
lontan
da
toma,
camminandoli
lulla
Via
Latina,
e
deviandoli
a
un
tal
termine
2
miglia
fulla
diritta,
l'Acqua
GIULIA,
cosi
da
lui
chiamata
in
onore
d'Augufto,
ed
a
que-
fta
aggiunle
la
Tepula
divertendola
dal
detto
rio
particolare.
11
Condotto
della
Giulia
ha
15
miglia
e
426
palfi
di
lunghezza
,
fra'
quali
fi
comprendono
7
miglia
di
opera_,
lopr'a
terra;
e
dal
lettimo
miglio
in
qua
528
palfi
di
fbltruzione,
e
6
miglia
0472
palfi
di
opera
arcuata
(9).
.
.
.
.
•
I0.
Lo
—
...
-
.
———~—
in
11,
(2)
§luefli
60
paffi
di
opera
arcuata
fono
diflinti
nella
Ta-
(6)
§}uefio
Clivo
fi
vede
notato
nella
Tavola
col
riiitn.
4
s
vol
a
al
num.
1
vicino
alia
fteffia
Porta
hi
parimente
notata
ove
parimenti
e
fegnata
la
contrada
delle
Saline
9
e
la
Porta
fra
quelle
del
piu
antico
circondario
delle
mura
urbane.
Trigemina.fra
quelle
del
pid
antico
circondario
delle
mura
ur-
(fj
Tre
fur
on
0
le
'Ac
que
da
Frontino
chiama
te
Augufie
5
cioe
bane
.
civuuuu
aivuui
«
Huvl,w
x
iu
auuwc.iai.a
xxij^xia
lGilJuail
Lla
IXCUJLJd
9
CaUJLUllldllUUJ
r
i<
Via
Latina,
e
deviandoli
a
quefto
termine
per
il
tratto
di
11
miglia
lulla
diritta.
Ella
condottata
in
Roma
per
un
rio
particolare;
ma
l'anno
729
di
Roma,
lotto
il
lecondo
C
-
_
fo
(4)
Gli
Orti
Torquaziani
fon
delineatimella
Tavola
al
num.
,2,
(S)
Parte
di
queJP
arcuazionefi
vede
nella
Tavola
dai
num.
7,
mediante
una
matura
confulta
degli
antichi
Scrittori
intorno
e
8
protratta
fecondo
la
traccia
de
di
lei
odierni
avanzi,
al
loro
certo
luogo
(
come
fi
vedrd
nella
grande
lenografia
dimoftrati
nelP
Indice
generale
delP
antica
Roma
ai
num.
205
delP
antica
Roma
5
che
fon
per
dare
alia
luce)
e
cid
ajfine
235*1175
1185
iip3
e
120.
di
fiffare
il
luogo
delle
Gemelle
5
e
del
fuddetto
congiungimen-
(9)
Dal
fettimo
miglio
verfo
Roma
il
Condotto
della
Giulia
to
al
num.
3.
^
^
€V>a
lo
fleffo
che
quel
della
Tepula
e
della
Marcia
9
come
ft
(j)
Si
offiervi
la
diverfita
delPorigine
di
queflo
ramo
delPAugu-
vedrd
al
§.
165
e
come
abbiamo
dimofirato
nelP
Indice
gene-
fla
dall
altre
due
Augufie
5
che
ft
riferiranno
in
progrejfo
ai
rale
delle
Vefligia
de
IP
antica
Roma
ai
predetti
numeri
20
2
««•§§•
1'-.
C
12-
(
2j,
117,
lit,
119,
e
I2Q.
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/v67pr