Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita romane. Vol. 1

(1756)

p. 142

SJ^'Vci-i'te
'
Jr
,
s
P
I
E
G
A
Z
I
O
N
E
DELLA
PREPOSTA
T
A
V
O
L
A
DEGLI
A
Q_U
EDOTTI.
Ella
Topografia
generale
di
Roma
difopra
efibita,
ho
efattamente^
difegnate
fralle
vejligia
delle
Antichita
k
pocbe
reli^uie
cbe
nji
rtmangpno
degli
antichi
<Aque-
dotti
ma
Jiccome
quefti,
at
dire
di
Sejio
Giulio
Fron-
tino
,
cmfiderati
nella
magnificen%a
e
neWutile,
fu-
perawno
tutte
injieme
leJabbricbe
njane
ed
o^ioje
degli
Egi%J
e
de'Greet;
cosi
io,per
non
omettere
inquefta
Mia
Opera
una
delle
coje
le
piu
rimarcbenjoli
5
ho
gin-
dicato
di
dover
fomare
una
Tanjola
feparata
de'
ri-
Jpettiui
antichi
Ioyo
andamenti
>
vijlrettiuarnente
perb
alle
njieinanzg
e
al
dentYO
di
I^oma
3
ejjendomi
aflenu«
t
di
lineaxh
da
Ioyo
capi>
pevebe
il
mio
pYopofito
in
uejia
OpeTa
(
a
da
vijeyua
de
SepolcYi
)
e
di
tYattare
Joltanto
delle
anticbe
fnernoYie
cbe
ab-
biamo
inoggi
netlaCitta,
.
,
2.
AJjine
pero
cbe
non
mi
pojfa
ejfere
objettato
da
cbiccbejjta,
cb'
io
abbia
fatta
la
detta
Jayola
a
capriccio,
Jlimo
a
propojito
di
awertire,
io,
fcorta
nommeno
degli
antichi
Scrittori
cbe
degli
odierni
aatan^i
delle
anticbe
e
de
frammenti
dell'
antica
mgrafia^di
Roma
riportatiin
principiodel
prefente
,
format
a
una
gran
Pianta
Ā»
fca
dell'
antica
Roma,
cbe
fra
poco
daro
alia
lace;
ove
rimangono
Jlabiliti
i
luogbi
certi
delle
Jabbricbe
,
delle
Forte
di
Roma
e
degli
Orti
5
in
<vicinan%a
de'
quali,
al
riferir
di
Sejio
Giulio
Frontino,
pajjavano
gli
Aquedotti
:
da
quejla
medefima
icnografia
,
da
cui
ft
<viene
ancbe
in
tcbiawdella
circonferenzg
delle
XIIII
Ifgioni
anticbe
di
enunciate
dal
•tore,
e
in
tutto
corrifpondenti
agl'
Indiei
di
Fittore
e
di
Rttjjb
,
bo
potato
con
ficure%ga
e
Ion-
tano
da
ogri
impojlura
rica<var
gli
andamenti
de'
medefmi
Aquedotti.
3.
A'vrei
dejiderato
di
poter
ancbe
delineate
tatt'
i
Cajlelli
per
de*
quali
le
acque
Jl
tdijfonievano
per
la
Citta,
e
in
confeguen^g
additare
le
innumerabili
delle
acque
defime
per
ogni
aheo,
e
fontana:
mapoicbe
ne
Frontino,
veruri
altro
degli
antichi
tori
ce
ne
definifcono
i
luogbi:
percib
mi
fon
contentato
di
ancrle
potute
determinare
rifpetto
ad
ognuna
delle
Regioni,
medefme.
4.
E
parendomi
cbe
per
la
fpiegaajpne
Sella
JleJJTwvola
,
e
per
la
ricogni^ione
del
<vero
mticoandamento
degli
Aquedotti
ivi
ejpojli
nulla
pojfa
piu
di
quelcbe
in
tal
ct
ne
ha
lafciato
fcritto
il
dettoFrontino
$
percib
far
a
dell'
Opera
di
riportar
quinji
in
Compendia
il
di
lui
Comment
actio
,
tradutto
dal
Latino
nel
ojolgare
Idioma
con
ogni
accurate
5?a
e
coll'
or
dine
fejjo
da
lui
tenuto
:
accioccbe
I'
lettore
pofja
confrontarlo
in
al-
le
njicinanceg
e
al
dentro
di
Ijoma
colle
indicationicbe
ft
nella
medefima
Tavola
.
5.
Scrive
pert
ant
0
Frontino
Psr
lo
fpazio
di
441
anni
fi
contentarono
i
Romani
dell'ufb
delle
ac<|ue
del
Tevere
,
de'
pozzi
,
e
delle
forgenti
della
Citta
.
La
memo-
ria
delle
forgenti
tuttavfa
fi
mantiene
in
ianta
venerazione
}
imperocche
fi
credono
lalutevoli
agP
Jnfermi
,
come
rammetnora
G
Amarranio
Apoilinare
.
Ora
poi
fcno
date
condottate
in
Roma
le
Acque
APPIA,
ANIONE
VECCHIO,
MARCIA,
TEPULA,
GiULIA,
VERGINE,
ALS1ETINA,
chiamata
anche
Augutta;
CLAUDIA,
e
ANIO-
NE
NUOVO
(1).
6.
Sotto
il
Confolato
di
Marco
Valerio
Maffimo,
e
di
P.
Decio
Mure
,
cioe
31
an-
dopo
il
principio
della
guerra
Sannitica
fu
co
idottata
1
Acqua
APPIA
dal
Cenfore
Appio
Claudio
Crallo
.....
Ella
fu
allacciata
nel
Campo
Lucullano
fra'1
lettimo
roiglio
e
Pottavo
della
Via
Preneflina
,
deviandofi
in
quefro
frattermine
780
paffi
fulla
finiffra
.
.
11
(1)
De*
Condole!
di
tutcequefte
Acque
efifiowinoggi
dentro
di
Rome
generate
delle
Veft'igia
di
Roma
antica.

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/v67nm


1.8.2

Powered by: