prt
la
vera
tnadre
del
fanciullo
vivente
.
II
3.
quel
re
occupato
nella
fabrica
del
ce-
leberrimo
tempio
;
e
il
4-
quando
la
regrna
Saba
viene
a
visitare
Salomone
,
e
ad
of-
frirgli
de1
doni
.
Nell'
ultima
finalmente
Giulio
Romano
dipinse
,
r.el
1.
la
nascita
del
bambino
Go¬
sh
in
an
grazioso
presepio
;
nel
a.
quando
i
Magi
.si
portano
ad
adorarlo
;
nel
3.
san
Giovanni
Battista
,
che
battezza
nel
Gioiv
dano
Ges-u
Cristo
;
e
nel
4
Gesu
,
che
nell'
ultima
cena
cogli
apostoli
sta
assign
a
mensa
:
e
questo
quadro
da
alcuni
si
di¬
ce
eseguito
da
RafTaele
di
sua
mano
.
Si
trovano
molte
Edizioni
di
quesia
se-
rie
,
incise
in
rame
da
varj
artisti
in
epo-
che
diverse
ma
la
piu
recente
incisa
da
buoni
bollini
,
appartenente
all'
Editore
della
presente-
descrizione
,
si
trova
vei>-
dibile
nella
sua
casa
n.
107.
via
babuino
.
•
Anche
i
pilastri
furono
incisi
da]
Volpato
in
rame;
e
alia
divulgazione
di
questi
in
Italia,
e
fuori
si
dee
la
maniera
ora
co-
munissima
di
dipingere
gli
arabeschi
,
fi¬
gurine
,
e
architetture,
bizarre
si
,
ma
a.s-
sai
graziose.
Terminate
le
logge
la
porta
a
destra
in¬
troduce
alie
STANZE
DI
RAFFAELE
.
Le
4.
stanze
,
nelle
quali
ora
si
entra
appartengono
a
quella
parte
del
palazzo
edificata
da
Nicolo
V-,
che
riguarda
il
cortile
di
Belvedere,
nella
quale
Alessan-
G
4
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/t3z7w