11
quadro
,
e
eeleberrima
pittura
di
Raf-
faele
,
della
maniera
piu
bella
di
questo
maestro,
esistita
in
Foligno
presso
le
rao-
nache
dette
le
Contesse
:
il
disegno
n'e
puro
,
la
grazia
in
grado
soramo
perfetta
,
e
la
Vergine
col
Bambino
sono
figure
vera-
mente
angeliche
,
il
solo
Raffaele
fu
capace
di
pensarne
ed
eseguirne
cosi
perfette
.
II
Vasari
descrive
questo
quadro
a
par¬
te
a
parte
con
gran
lode
,
e
lo
dice
fatto
dipingere
per
1'
altare
maggiore
della
chiesa
d'Aracoeli
in
Roma
da
un
Came-
riero
di
Giulio
II.
,
che
ora
diremmo
Ca-
meriero
segreto
•,
e
fu
Sigismondo
Conti
,
ivi
dipinto
in
ginocchio
vestito
di
ros¬
so
.
Come
poi
fosse
tolto
da
quell'
alta¬
re
,
il
P.
Casimiro
non
ha
saputo
rinvenir-
ne
ale
una
notizia
.
E'
piu
probabile
,
che
destinato
da
prima
dal
Conti,
non
vi
fos¬
se
poi
collocato
:
come
avvenne
della
sua
Trasfigurazione
:
e
rimasto
in
famiglia,
fosse
poi
"mandato
a
Fuligno
,
secondo
la
iscrizione
a
lettere
d'
oro
gia
in
pie
del
medesimo
quadro,
riportata
dallo
stesso
P.
Casimiro
nellt
maniera
,
che
segue
in
ca-
rattere
majuscolo
.
,,
Questa.
tavola
la
fece
,,
dipingere
missere
Gismondo
Conti
Se-
„
gretario
primo
di
Giulio
secondo
et
e
5,
dipinta
per
mano
di
Raphaele
de
Urbi-
„
no
et
sora
Anna
Conti
nepote
del
dit-
„
to
messere
Gismondo
la
facta
portare
„
da
Roma
et
facta
inettere
a
questo
al-
,,
tare
nel
1565.
a
di
23
de
maggio
.
Non
e
qui
luogo
opportuno
da
fare
una
lunga
discussione
su
questo
trasporto
,
e
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/t3vm3