faele
,
ma
non
dell'
ultima
sua
maniera.
Certo
si
e
,
che
lo
stile
n'
e
ottimo
,
pieno
di
grazia
,
e
d'
intelligenza
,
diligentato
al
so-mmo
,
e
degno
di
quel
gran
genio
.
II
quinto
e
una
santa
Elena
,
pittura
del-
la
buona
epoca
di
Paolo
Veronese
,
che
fu
qui
trasportata
dalla
Galleria
del
Cam-
pidoglio
.
II
sesto
qitadro
e
una
Maddalena
di
Guercino
,
insigne
opera
,
di
una
compo-
sizione
devota
,
disegno
corretto,
e
colore
forte
,
ed
armonioso
:
fu
gia
nella
cliiesa
delle
Convertite
al
Corso
.
II
settimo
e
la
Fortuna
,
opera
insigne
,
e
reputatissima
del
fainoso
pennello
di
Guido
,
recentemente
situato
in
questo
luogo
,
nel
quale
e
stato
trasportato
dal¬
la
Galleria
del
Campidoglio
.
Viene
que¬
sto
quadro
ammirato
,
pella
correzione
del
disegno
,
la
delicatezza
del
pennello
,
e
la
bella
armonia
de
colori
.
D'
inimita-
bile
bellezza
e
il
fanciullo,
che
tiene
nel-
le
mani
il
crine
della
volubile
divinita
,
e
n'
e
cosi
vera
1'
espressione
,
che
sembra
essere
animato
.
L'
ottavo
rappresenta
s.
Gregorio
?»Ia-
gnO
j
opera
stimata
assai
di
Andrea
Sac-
chi
j
messa
in
mosaico
nella
Basilica
Va-
licana,
ove
si
parlo
del
suo
soggetto.
IL
nono
quadro
colla
INladonna
,
e
il
Bambino
che
siede
su
delle
nuvole,
e
nel
basso
un
bel
putto
che
tiene
una
tavolet-
ta
nelle
mani
j
a
destra
s.
Gio.
Battista
,
s.
Francesco
d'Assisi
,
inginocchio
;
a
si¬
nistra
s.
Girolamo
vestito
da
cardinale,
c
piu
lontano
la
pia
persona
,
che
ordind
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/t3vkz