Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Descrizione di Roma e de' contorni // Half-title of vol. 1: Nuova descrizione di Roma antica e moderna e de' contorni: Vol. 1

(1822)

p. 103

Caravaggio
;
ma
che
non
era
di
suo
genio.
La
Basilica
di
s.
Pietro
ha
un
mosaico
di
que-
sto
quadro
.
L'
originate
stava
prima
neJla
cliiesa
di
s.
Paolo
alle
tre
Fontane
,
d'
onde
fu
tolto
perche
la
umidita
lo
rovinava
.
Termina
questa
stanza
altro
quadretto
del
b.
Angelico
,
simile
al
prirno
:
e
rap-
presentante
ancli'
esso
fatti
di
s.
Niccold
di
Bari,
con
graziose
piccole
figurine
egua-
li
all'
altro
.
Siegue
la
Terza
Stanza.
Ha
piedi
<z5.
e
mezzo
di
lunghezza,
e
32.
di
larghezza
,
colla
volta
dipinta
an¬
cli'
essa
dal
Pinturicchio
.
II
primo
quadro
,
che
vi
si
trova
5
e
una
bella
s.
Famiglia
con
s.
Caterina
di
Benvenuto
Garofolo
;
graziosa
pittura,
che
merita
essere
considerata
pel
suo
colore
,
e
fimtezza
;
benche
abbia
qualche
idtocco.
Si
pretende,
che
il
quadro
situato
al
di
sotto
,
e
che
rappresenta
due
santi
in
mezza
figura
,
sia
di
mano
di
Pietro
Perugino
,
e
non
mancano
di
quelli,
che
lo
attribuisco-
no
al
suo
scolare
RafTaele
.
II
quaui'o
seguente
che
ci
presenta
la
Beata
Vergine
,
col
suo
bambino
,
situata
in
mezzo
a
tre
santi
Vescovi,
ed
un
Dia-
cono,
(
che
si
potrebbe
credere
san
Ste-
fano
),
e
una
bella
opera
del
Perugino
.
11
quarto
colla
coronazione
della
Ma¬
donna
ncll'
alto
,
ed
in
basso
gli
aposto-
li
iniorno
la
di
lei
tomba
,
viene
creduto
da
alcuni
la
piu
bella
pittura
di
Pietro
Perugino
;
da
altri
si
dice
dello
stesso
Raf-
TornJ.
D

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/t3vjt


1.8.2

Powered by: