7°
tie
secoli.
II
card.
Giulio
de
Medici
,
po»
Clen
ente
VII.,
la
pago
655.
ducati.
11
secondo
quadro
in
tela
e
il
marti-
rio
di
s.
Erasmo
di
INiccold
Pussino
;
ope¬
ra
con
figure
le
piu
grandi
,
clie
abbia
fatte
questo
insigne
artista
,
gran
mae¬
stro
della
scuola
francese
.
Questo
qua-
dro
,
pagato
36o
scudi,
ha
servito
per
originale
del
mosaico
,
clie
si
vede
in
s.
Pietro
.
11
terzo
e
un
gran
cartone
,
originale
di
Giulio
Romano
,
clie
rappresenta
il
martirio
di
s.
Stefano
;
poi
dallo
stesso
dipinto
ad
olio
,
e
che
tuttora
vedesi
in
Genova
;
fu
qui
trasferito
dalla
Biblioteca
Vallicellana.
11
quarto
quadro
de'
ss.
Processo
,
e
Martiniano
,
rappresentati
nell'
atto
del
loro
martirio,
e
una
pregevole
pittura
di'
Mr.
Valentino
,
dalla
quale
fu
eseguito
il
mosaico
della
chiesa
di
s.
Pietro
.
II
quinto
gran
quadro
,
proven.iente
da
Venezia,
e
acquistato
da
Clemente
XIV.,
clie
rappresenta
la
Madonna
col
Bambino
nelP
alto
in
mezzo
di
angeli,
e
sotio
s.
Ca¬
ter
in
a
con
altri
5.
santi,
e
un
celeberri-
mo
dipinto
di
Tiziano
,
il
piu
grande
co-
loritore,
clie
abbia
a\uto
la
pittura
rao-
derna
;
e
la
figura
di
s.
Sebastiano
di
que¬
sto
quadro
e
tutto
cio
,
die
pud
preten-
dendersi
dall'
arte
emula
della
natura.
Pas»
sando
alia
Stanza
Seconda
.
Che
e
lunga
piedi
26.,
larga
32.,
ed
ha
la
voiia
ton
piuure
del
Pienturiccbio
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/t3vfd