505
DESCRIZIONE
Fierentino
,
che
ft
porto
molto
bene
.
E
la
maggiore
,
ch'e
a
canto
a
quefta
,
dipinfe
il
fopraddetto
Federigo
Zuccheri
fratellodi
Taddeo;
e
di
la
da
quefta
condujje
un
altra
jtflfPrf
ftanza
Giovanni
dal
Carlo
Schiavone,
.af-
dcla
fai
buon
maeftro
di
grottefche
.
Ma
,
ancor-
che
ciafcuno
de
iJopradetti
Jiportaffe
benif-
htmt
fimo,
nondimeno
fupero
tutti
gli
altri
Fede-
L
frr's:
rigo
(
dice
del
Zuccheri)
in
alcune
ftorie
,
qni
che
vifece
di
Crifto
,
come
la
Trasfigura-
zione
,
le
Noxxe
di
Cana
Gal
ilea
,
ed
il
Cen-
turione
ingin^cchiato
.
E
di
due,
che
ne
Cc<,
j(
mancavano
,
una
ne
fece
Orazio
Sammac-
chini
pit
tor
Bolognefe
,
e
Vultra
un
tal
Lo-
kit
Dx
renzo
Cofta
Mantovano
.
Dubito,
o
piut-
,
tofto
credo
per
certo
,
che
il
Safari
con-
fondaqui
il
Cafino
di
Belvedere,
col
Ca-
finoche
e
nel
bolco
,
perche
in
quefto
ul-
"
timoCafinonon
e
fcala
alumaca,
neci
fono
quelle
pitture
della
Trasfigurazione,
rr:,
\
e
del
Centurione.
Ed
e
compatibile
il
Va-
.
fari,
perche
quello
immenfo
Palazzo
e
un
^
_
vero
Caos,per
lo
che
liamo
anche
noi
com-
patibili,
fe
nella
Defcrizione
di
effonon
li
,
eoflervato
tutto
quell'ordine,
che
lipo-
■
;
teva
offervare,-
ocheitoimedelimi
ciav-r^
remmo
deliderato.
JL
FINE.
'tl
indi-^#
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/swfvc