L
1
B
T^O
T
t.\Z
0
14$
to
fabricato
di
bianchi
faffi
>
dicono
cbe
era
alto
150
cubiti
,
&
cbe
nella
fommita
haueua
la
slatua
di
jiu-
gufto
yfatta
di
brontg:
ma
cbe
ejjendo
dal
tempo
ttato
ruinato;
di
tanti
ornamenti,
cbe
vi
erano
non
vi
b
refka
to
altro
cbe
due
Obelifcbi,
iquali
erano
piedi
quarata-
due
&
me%p
I'uno:
&
di
quelli
fe
ne
vcde
vno
in
tre
parti
rotto
fra
Ijlugufta
e
il
fiumeilaltro
fta
dietro
alia
cbiefa
di
fan
B^cco
coperto
dal
terreno.
Di
quefti
Obelifcbi
pogonogli
fcrittori
cbe
nel
tempo,
cbe
Bjma
ObeliTchi
era
nel
maggior
colmo
dellc
fuefelicita,
fe
ne
ritroua-
*n
uano
fei
de
maggiori;
fra
iquali
voglionoyche
quello
del
circo
majfimo
auayaffe
tuttigli
altri
di
alte%p^ay
effen
do
siato
come
bo
detto
di
fopra
di
piedi
131
y&di
al~
tra
minore
bajfe^a
dicono
efferne
flati
in
Bgma
qua-
rantadueyde
quali
niuno
a
tempi
noftri
ft
rede
in
piedi,
faluo
cbe
quello
di
fan
Vietro
di
C.
Cefareycbe
1
de
mag
giori
cbe
ft
veggano;&due
altri}vn
detto
di
fan
Man-
to3&I'altro
ad
jiraceli;
iquali
obelifcbi
furono
da
pri
mafatti,
percbe
feruijfero
per
ornameto
delle
opere
an
tiche;
ma
ejfendo
poi
{lata
ritrouata
da
jlnaximene
fcolar
di
jtnaximadro
&
di
Talete
la
ragione
del
ere-
fcimento
deUombraydicono
cbe
per
dimoftrare
in
ogni
tepo
la
quantitd
delgiornoy&
deUa
nottein
qualft
vo
glia
cittd,
infegno
il
modo
come
alia
eleuatione
di
qual
ft
voglia
polo
ft
poteuano
fabricate
i
detti
Obelifchi;&>
hauendo
Manilio
matematico
in
quei
tempi
di
gran-
diffima
autorita
imparate
dapoi
tutte
quefte
fcien-
tie
y
dicono
cbe
aggiunfe
vnapalla
indorata
all'Obeli"
fco,
cbe
jLugufto
pofe
nel
campo
Martio,
con
ragione
della
quale
ft
conofceu'a
di
ogni
tempoy
quando
foffe
maggiorc
la
quantitd
della
luCe
per
il
crefcimento
del
T
4
giorno,
I
I
il
I'1
nil]
II
11
;t*
a
-
M
fli
will
'
f
I
p
if
II
I
/|
I'm
If
.
4
I
i
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sr0jh