L
1
B
\
0
T
E
\
Z
0
14
6
uanofcgnalatamcnte
la
memoria
delnome
fua.Et
per¬
ch
non
ft
puo
credere,
che
la
imagine,
cbe
ancora
ne
tempi
noftri
ft
vede
nel
detto
arco,
fojje
di
quelle
che
ft
dffomigliaffero
a
Domitiano;
per
che
infi
erne
con
leal-
tre
farebbono
in
quel
furore
del
Topolo
Hate
leuate
via;
oltra
che
per
hauere
ella
i
capelli
corti,
&
il
col-
logrojjb;
ft
conofce
beniffimo,cbe
ft
affomiglia
a
Clau-
dio
piu
tofto
che
a
Domitiano;
&
per
quejlo
vogliono
alcuni,
che
di
Claudio
piu
toflo,
chedi
Domitiano
fojje
quell'arco}
driTgatoli
in
quella
vittoria
,
che
egli
con
jua
gran
lode
acqiiiflo
nella
Brettagna.
jlllegano
gli
antiquary
moderm
vnaltra
ragione,
affermando,
che
il
detto
arco
non
era
di
Domitiano
nemoflrano
cer-
te^ga
per
le
medaglie
fhtte
nel
fuo
tempo;
nellequali
dicono
che
da
vna
parte
ft
vede
il
detto
arco
con
quat-
troapriture
}douc
che
quefto
che
noi
diciamo
nonne
ha
fe
non
vna,
come
nel
fuo
difegno
ft
dimoftra.
T
2
JFJCO
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sr0dz