Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita della citta di Roma : raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori : per M. Bernardo Gamucci ... ; et con nuouo ordine fedelmente descritte, e rapresentate con bellissime figure, nel modo che a' tempi nostri ritrouano.

(1580)

p. 293

I
I
B
T^O
T
t
%
Z
0
14*
Utoftrana
ancora
pocbe
reliquic
,cbe
vi
fono
reflate,
quanto
foffe
la
grandest,
&
capacitd
di
quel
luogo.
Et
percbe
ft
troua
nclli
fcrittori
anticbi,
cbe
le
mate-
rie,
cbe
feruirono
per
queflo
cofi
grande
edificio,
come
dimoflra
Suetonio
,furqno
da
coloroche
nebebberola
cur
a
trajfortate
nel
circo
mafiimo
per
la
reftauratio-
tie
in
parte
di
quella
opera;
laquale
era
flata
guaflata
C'7
confumata
dal
fuoco;
percbe
tutti
gli
edificij
fatti
da
Domitiano
in
B^oma
vogliono
cbefojferofialo
r0
poco
diflanti;
done
e
bora
la
cbicfa
di
fan
Silueflro,
per
moflrare
gratitudine
di
anime
yerfola
nobile
fa-
migliade
Flauij;
diconocheegli
baueafattain
nomelo
to
edificare
vn
T
empio,
ilquale
non
fi
fa
a
qual
parti-
(olare
Dio
foffe
confacrato;
ma
bene
ft
crede3facendofi
coniettura
per
quelle
reliquiecbe
vi
fonq
reflate,
cbe
foffe
di
opera
molto
bello;
&
queflo
veniua
a
effere
ap-
prejjoalla
l^aumacbia
vaccontata
di
fopra,
cbe
era
nella
valle
Martia
fopta
laflrada
Flaminia.
Ma
per
non
lajfare
indietro
I'or
dine
di
raccontare
gli
altri
edi
ficij,
cbe
ft
tiene
cbefoffero
da
lui
flatiedificati,
dire-
mo
come
jra
quelli
era
Cjlrco
cbiamato
da
moderni
di
T>ortogallo3&
alcuni
dicono
di
T
ripoli.
Domitiano
heb
be
queflo
non
troppo
di
iu'i
difcoflo
da
gli
altri
fuoi
an¬
tichi
edificij;
iqualicon
gran
commoditd
pote
condur-
re
a
fine
fbauendotenuto
amixvI'Imperio
I\omano.
Queflo
ar
co
pongono
cbe
foffe
vno
de
fabric
at
i
per
con-
feruare
lafama
delle
opere
fue
imwortale;
lequali
per
effereflate
pocograte
al
popolo
RomanoyVogliono,
cbe
dopo
la
morte
fuafoffero
ruinate;
ft
come
raccota
Caff
fio
Enicco
nella
fua
bifloria;
dimoflrando
come
i
titoli%
&
le
flatue,che
erano
flatefatte
per
rapprefentare
le
T
vittorie.

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sr0bp


1.8.2

Powered by: