il
p
v
r
Ml
i
■fIf
1
:u
■
>1
f)
I
tollZjWJlCHlTJ
DI
HOMJ
Jb
ajjaliti
&
rubati.
I
w
medefimo
luogo
pogono
gli
fcrittori
di
quejla
ant
kbit
a,
che
Fuluio
JSjobiliore
confacrajfe
vnaltro
Tempio
a
Hcrcole;
nelquale
ha-
uedoli
detto
il
nome
delle
Mufe,vogliono
che
a
loro
ho-
iiore
drk^ajfe
i
x
bellijjime
slatue,
che
egli
porto
di
Mmbracia,per
dimojlrareacoloro,
che
ricercano
il
mi
Jlico,&allcgorico
fenfo
delle
coft
fhuolofametc
defcrit
te
da
Toeti,
che
male
poffono
Har
le
mufe
fen%a
Her-
&
le
Mufe
cc^e3peYChe
fe
non
fojfero
i
gloriofi
fittti
da
gli
huomini
no
poflo-
llluflri,
no
baurebbono
le
Mufe
dcgno
fuggetto
da
can
noitarelu
tare:
&
pero
volfe
quejlo
fauio
huomo
fare
a
loro
con
FaLio"2*
Her
cole
comune
il
T
emph;
voledo
ancora
infeme
che
fen^a
le
Mufe
farebbono
mortali
igloriofi
fktti
de
gl'l
Heroi
fomiglianti
a
Hercole:
per
ilcbe
nccejfariamete
non
poffono
quejie
jiar
fen^a
qucllo.
Quejlo
Tepiopa-
rendo
ad
Mugujlo,cbe
no
fen%a
giudiciofa
cagionefoffe
da
Fuluio
jlato
edificato;
dicono
che
egli
perfuafe
Mat
tio
Filippo
fuo
patrigno
a
reflaurarlo,&
ridurlo
in
mi
glior
forma,
accioche
piu
longo
tempo
dalle
ruine
fi
cd*
JeruaJJeficuro.Diintornoal
Circofraimoltialtri
edi-
fci
publici
&
priuati
jlauano
coloro,come
vuol
Mar-
tiale,
che
fhceuano
i
raft
da
bere;
&
jra
quejli
diccito
molti
altri
autori,
ejfere
jlato
il
Tcmpio
di
Cajlore
&
di
Volluce,&
quello
di
Gioue;
de
quali
per
no
trouare
la
veritd
da
chi
fojfero
edificati,
&
doue
propriamete
fojfero
pojli,
lafcero
di
parlare.
Ft
perche
quandoera-
uamonel
Monte
Quirinale,ragionammoapienodelle
fefle
Florali,&
a
bajta^a
dimojlrammo,
donde
hauef*
fero
origine;
non
dirb
altro
di
quelle
cerimonie
,fc
bene
mi
ritrouonel
prefente
ragionameto
adifcorrcre
fopra
U
Teatro
di
Tompeo
Magno,cl)
era
in
campo
di
Fiore,
detto
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sr01f