t
i
b
n.
o
r
e
z
6
14#
polio,
per
ilquale
fi
faceuano
i
giuochi
„Apollinari.
Di-
cono
cfee
#tte/2o
era
7Wo/ro
appreffo
al
circo,
&
fecondts
topinione
di
Vub.Vittorehaueua
bellijjimi
lauacri3&'
bagni
diletteuoli
&
falubri3
&
non
fen^a
cagione
con-
facratili;
ejfendo
da
gli
dntichi
Hato
attribuito
ad
Apollo
Varte3&
la
fcien%a
medicinale:&
t
da
crede¬
re
cbe
foffe
per
arcbitettura
bene
intefo,
dr
ripieno
di
molti
belli
ornamenti3cjfendo
folito
il
Senato
akunt
•volte
di
rdunaruifi.lntorno
a
quejlo
circo,raccota
Vi*
truuio
effere
ttato
il
T
empiodi
ISfettuno
col
fuo
fimu-
lacro,
ilquale
dicono
che
per
bauere
vna
volt
a
fudate
fangue,
i
pomani
lo
tennero
per
infelice
pronoftico3pen
fando
cbe
qualche
calamitd
foffe
per
madar
loro
quel-
lo
Dio:
nelqual
T
empio
racconta
il
medejimo
autore
ef
fere
ft
ate
opere
di
fcultura
belliffme
fatte
per
manodi
Scopa
arteficc
in
quei
tempi
famofo;
ft
a
lequali
crane
le
ifereide
del
mare
dffife
foprd
delfini
&
balene,
ac-
compagnate
da
Tritoni3&da
dltri
Dei
&
moftri
Ma-
rini;
iquali
tutti
erano
dCgno
ornamento
di
quel
Tem-
pio3ef]endo
ftateal
loro
maggiore
Dio
confacrate.
Von
gono
gli
antiquary
apprejjb
a
quefto
Tempio
3fecondo
topinione
di
Tub.
Vittore
>
quellalt
ro
di
Her
cole
cu-
ftode3
cb'era
a
punto3doue
k
ne
tempi
noftri
la
chiefa
di
fanta
Lucia
&
le
bottegbe
ofcure.
Ifel
medefimo
luo-
go
ancord
pongono
vn
altro
T
empio
dedicato
a
Vulca-
no,
che
haueud
per
guar
di
a
del
fuo
teforo,
&
ricco
or¬
namento
cani
mdftini
mordacifjimi,
&
pernatura
vi-
gilanti3&fedeli;
oltra
la
cuftodia
de
facerdoti
ordina¬
ry
3&al
particolar
facreftdno
che
in
compagnid
di
quelli
vi
faceuano
continuaguardia,
per
non
effere
dct
ladroni)&
da
altri
buomini
di
maid
vita
atfimproui-
s
4
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sr009