Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita della citta di Roma : raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori : per M. Bernardo Gamucci ... ; et con nuouo ordine fedelmente descritte, e rapresentate con bellissime figure, nel modo che a' tempi nostri ritrouano.

(1580)

p. 258

BZLL'JWJltHlTjf
DI
I{0MM
iquali
dalli
antichi
&moderni
fcrittofi
fono
ftati
iri
parte
confacrati
alia
immortalitd.
Et
fra
i
nobili
cit-
tadini
che
habitarono
in
quejlo
luogo,
trouo
efjerui
ha-
bitato
CefaYe,
quando
che
egli
priuatamente,
&
fen-
%a
alcun
grado
viueua:
ma
ejfendo
poi
mediante
la
grandest?
prudenya
&
for
tuna
fuaafcefo
a
gradi
pin
alti,giudico
che
quejla
per
luifoffe
indegna
habitatio-
?
ne,
&perofene
ando
a
flare
nella
via
facra,fi
come
parmi
vnaltra
volta
hauer
detto.
Manilio
nobiliffr-
mo
cittadino
edifico
in
quefto
luogo
vna
tone,
laquale
per
raemoria
del
nome
fuo,
volfe
che
ft
domandaffe
T°»c
Manilla;
&
da
quella
non
molto
lontana
dicono
e/fer-
burra
"
neAata
yn
a^tra»
c^e
in
H1iCl
Vrim
'1
tempi
fu
chiamata
la
Torre
Suburra;
ma
poi
ejjendofi
la
vocecorrotta,
fu
dal
vulgo
domandataSicura-,
laquale
per
ejferc
fa¬
ta
dalle
violente
mani
attcrrata,
non
ft
vede
ne
tempi
noflri
in
qual
fitofojfe,
per
che
impediua
la
proportio-
ne,
&
larghe^a
di
vna
ftrada,
laquale
non
e
molto
tempo
chedaglihuomini
fopra
ciodeputati
fu
in
quel
luogo
dr'iT^ata.
Era
ancora
nella
eftrcmita
del
Colle
Quirinale
a
pit
del
Viminale
nella
medefima
valle
la
Suburra
piana;
doue
ne
tempi
nojlri
ft
vede
la
Chiefa
di
fanta
Mariana
in
Campo.
Qjuiui
dicono,
cbebebbc
gia
il
Tempio
ilfamofo
Dio
Siluano,
tenuto
da
gli
an
tichi
ingrandiffima
veneratione:
&
fe
bene
era
con-
mmerato
nella
minor
deita
frai
Satiri,i
Fauni,
i
Si-
leni;
nondimeno
riportaua
per
laprerogatiuadella
ec-
cellen%a,
che
colo
concedeuano
a
Siluano
per
cagione
delle
Seine,
il
primo
gradofil
che
di
qui
ft
puo
credere,
chehanendo
Fauonio
Giocondo
acquiflato
grandifrimc
ricche^eperiltraffico,
chehaueua
fattodianimali,
hanendo

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqz4p


1.8.2

Powered by: