Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita della citta di Roma : raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori : per M. Bernardo Gamucci ... ; et con nuouo ordine fedelmente descritte, e rapresentate con bellissime figure, nel modo che a' tempi nostri ritrouano.

(1580)

p. 252

oell'mktichitJ
di
t{omj
Qjtejli
fono
da
volgari
detti
bagnanapoli.
Or
a
tf-
fendo
Hat
a
grandijfima
nel
feguitare
cofrfatte
operi
la
variatione
dcgli
anticbi,
come
fe
ne
puo
hauere
nort
filament
e
da
quelle,
ma
ancora
da
molte
altre
cer-
ttTga;
vcdendoft
quejli
ejfere
Hati
di
pietra
cotta
,ft
come
molti
altri
luogbi
della
cittd;
da
i
frontefpicij
&
dalle
fepolture
de
gli
anticbi
ft
puo
trare
quanta
fof-
fe
grande
la
licentia
de
gli
arcbitettori
nel
feguitare
cofi
fatte
opere;
poi
cbe
ft
vede
beniffimo
quanto
an-
daffero
dietro,
fenxa
fottoporft
a
regola
particolarci
feguitando
vna
cert
a
Hrauagantia,
col
mcfcolare
cort
gli
altri
membri
fieffo
/'ordine
con
I'altro,
&
aggiu-
gnendoilgrottefco,
come
piu
licentiofo,
per
dare
vna
particolare
gratia
alfintero
componimento
di
quelle
opere,
acciocbe
conferuajfero
con
qualche
ragione
in
loro
il
deeoro,
&
la
bellexga.
Ma
effendo
i
detti
ba-
gni,
come
b
accaduto
dellc
altre
opere
fimiglianti
(t
quelle,Hati
o
dal
tempo,
o
dalla
inimica
mano
de
bar*
bari
in
gran
parte
ruinati;
dicono
cbe
fopra
quelle
mi¬
ne
Innocentio
ter^o
per
conferuare
memoria
della
no-
bile
fimiglia
de
Conti,
dallaqudle
traeua
la
fua
anti-
ca
origine,
bauendo
quella
per
longa
fucceffionc
meri-
tamente
bauuto
quattro
Vontefici,
percio
vi
volfe
fi-
bricare
vn
pal.ai^o
per
commodo
de
fuoi;
ilquale
ne
tempi
nojlri
bchiamatode
Conti
infieme
con
quella
tor
re,
cbe
ft
vede
nella
ejlremita
del
Colic
ancora
in
pie*
di,
ejfendoft
conferuata
femprt
quejla
nobile
fimi¬
glia
&
ilhtjlre
fra
F
altre
Bgmane.
jlpprejfo
al
Colli
Quirinale
ft
vede
taltr
a
tone
da
quella
parte
,cbe
rif-
guar
da
il
Foro
T
raiano,
laquale
fit
in
quel
luogo
da
Bonifacio
Septimo
edificata
,CT
da
lui
ft*
dctta.
delle
-
militie,

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqxxr


1.8.2

Powered by: