,'WiI!mij
L
1
B
J^O
T
J{_I
1
5J>
•awifc
DEL
COLLE
PALATINO.
Era
il
Valatino
piu
de
ogni
altro
Colie
delta
cittci
:
dili
riitiii
we
tempi
antichi
adorno
di
habitationi,
dr
di
pala
<f
ogwi
grandezga
&
artificio
ripieni,
effendo
fempre
^
propria
habitatione
de
fie
&
degli
1
mperato-
>h$/ibtmi
Vl
del
mondoionde
ejjendo
quel
colle
di
baffo
&
deprefi-
■
fi
fro,
venrie
a
farfi
equale
alia
rnaggior
grandest
'xioimifiv
degli
altri
fei,
che
erano
in
Roma,
come
di
cio
nefan-
.itr.yM^k'
noindubitata
fide
quelle
marauigliofe
mine,
che
ne
noftri
Vl
ft
wggono-
Quejlocollenon
era
dicir-
paIatino
,tfaifimttt
cult0
PlH
c^e
mido
paffiy
&
diconogli
fcrittori
di
que-
colle
per-
v
mMr:
ant^bitdy
che
il
nome
di
Talatino
venne
da
Talan-
chei
tea
Cltt*
d*
Jxudia
,oda
Talantefigliuolo
di
Euan-
mat©."*
j
:r/(
in
k
^ro
>
per
effer
vennt0
egiico>
fu°i
popoli
ad
habit
ami.
....
.
Altri
voghono
che
piu
tofto
per
cagione
deltepecore,
"'Il,,
che
vi
pafceuano,
prima
che
Bgmulo
vi
edificajje
la
-'wfaii
Cltt^
^
^9ma
chiamato
Balatino
dal
belaredeU
"it!
lb
1
^>ecore'
Hueft°
C°tte
fi
Puo
conofcere
la
inconftan
j,
tiadella
Eortuna
^laquale
vn
tempo
volfe
che
fofTe
pecorelle;
ne
vi
fi
fcorge
veftigio
che
dia
fegno
di
alcu~
IS
ES
T.#£
Icczgo
era
quell'
anticahabitatione
de
l\e
&
de
gli
lm-
i
A
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqsgj