Dt
LL'JKTICHITJ
DT
HVMJ
dorc
omato
di
tutti
queUi
ornamenti
cbcgli
parue
con*
uenirfeli
yancor
cbe
quejla
lode
vogliano
alcuni,
cbe
put
tofio
per
adulatione
poetica
gli
fojfe
data
da
Mar-
tiale,
che
perche
con
veritd
fojfe
vero
cbe
da
Domitia-
\io
nafcejjero
opere
tantograndijequali
ft
conuenijfe-
ro
per
ornamento
di
quel
ft
grande
&
marauighofo
edificio,
effendo
quejlo
jinfiteatro
ttatofatto
didue
Teatri
accopiati
mfiemeji
come
dimojlra
nellefue
re-
go
Ic
Vitruuw,
&
ancora
ne
tempi
noflri
ji
r
approfen-
tadinangi
agliocchi
di
coloro
,che
conmarauigliadi
fuori
loguardano,
in
for
ma
di
vn
perfetto
cercbio,
fe
bene
di
dentro
e
di
figura
ouale.
Ejjbndo
quejlo
flato
cq
KYiinciato
con
for
dine
Dorico
,fi
vedeua
con
lonico
ri-
falire
in
quella
proportione,
cbe
importa.
la
diuerjitd
deltun
or
dine
alt
altrojjauendo
quella
medeftma
r
ego-
la
in
tupto
il
fuo
componimento.
Et
dimojlxano
quelle
reliquieche
vi
ft
veggono
intere,
fia
cofigran
ruine,
quanta
fofje
la
fua
bella
proportione
&
grandean,
effendo
compartito
beniffmoin
tuttele
fne
parti
egual
mentCy
&
ornato
di
pilaftri
&
colonne
di
mego
rilie-
uo
y
lequali
tutte
diintorno
in
vn
medefimo
piano
il
circondano.
Quejlo
effendo
di
dentro
di
figura
oualey
ba
di
longbeg^a
palmi
DCC
CX
X.
J\omani,
&
di
largheg^ga
DC
C,
I
fuoi
archly
cbe
fono
nel
piano
in-
torno
alia
fua
circonferenga
banno
di
vano
palmi.
x
i
X.E..&
fono
in
tutto
LX
X
X,
fe
bene
ve
ne
fono
alcuni
piu
larghi
che
gli
altri,&
la
grofjegggadepila-
Jlriy
cbe
fono
fia
tun
arco
&
Laltro
banno
per
vn
ver-
fo
paf
x
11.
&
per
laltro
x.
&
quejlo
e
quantoft
puo
diredelle
fue
proportions
&
mijureinjicmecol
di-
Jegno.
Ma
acciocbe
non
rimanga
nell'animo
del
lettore
Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqrp8