Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita della citta di Roma : raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori : per M. Bernardo Gamucci ... ; et con nuouo ordine fedelmente descritte, e rapresentate con bellissime figure, nel modo che a' tempi nostri ritrouano.

(1580)

p. 62

DELL'MWJICHITJ
DI
\OMJ
cornea
gli
altvi
Tempi)
baueuano
fhtto.
Haccontano
gli
fcrittori
che
Taolo
Emilio
bauendo
rintoTerfe
I\e
di
Macedonia;
da
quella
vittoria
ne
riportofigran
te-
foOyche
hauendolo
ripofto
neWerario
Romano
;fu
ca-
gioney
chela
l\cpublica
non
haucjfebifogno
per
confer-
uamento
fuoy
che
fi
contribute
per
le
Jpefe
publiche
co
fa
delle
fue
folite
entrate
fino
al
Confolato
di
Tanfay&
d'Hircio.Et
Vlinio
volendo
moflrare
quantofoffeil
te-
foro
in
quefto
tempo,
che
ft
conferuaua
nel
T
empio
pot
tatoui
da
Confoli,
&
da
Capitani
vittoriofi,
dice
che
Theforo
'mnan7i
c^e
f°fe
tcrfaguerra
Tunica,
ft
ritroua-
grade,che
UCLn0
tteUerar'todi
quefto
Tempio
n.mila
&
200.
iitrouaua
libre
di
oro
y
&92.mila
libre
di
argento,oltre
alia
nello
Era-
quant
it
a
de
vafiy
&
delle
altrc
fiogliemilitari.
Et
per
xia/jaTer
cl0eUen^°P01
^P°P°l°andatotantoaccrefcendoilm
xa
guerra
Pevi0
>
&
hauendo
acquiflate
tante
y
&
ft
gloriofe
vit-
Cartha-
torie
di
nationi
non
folamente
bcllicofe
y
ma
ancora
jmefe.
quaft
inuincibili;
era
cofa
loro
facile
il
crcfcere
anco¬
ra
le
ritchex%e
delferario
con
infinito
teforo,
&
far
che
fojfero
fuperiori
a
qual
ft
roglia
altra,
che
fia
fa¬
ta
,
chejojfe
a
tempi
loroy
0
che
hauefie
da
effere
fino
a
noflrt;fi
come
d'lmperio
non
hanno
maihauuto
ne
fiu-
perioriy
ne
vguali.
In
quefto
Tempio
dunque
fi
confcr-
uauano
le
cofe
piu
importanti
della
Republic
a;
fia
le
quali
eranogli
atti
publici,
i
decreti
del
Senatoy&
in-
libriEle-
fieme
i
libri
Elefantini
\ne
quali
fi
fcriueuano
a
per-
fammi.
petua
memoria
tutti
gli
babitatori
della
citta:oltra
che
in
ejjo
ancora
ft
riponeua
in
vn
luogo
piu
fecreto
la
yigejima
parte
delle
entrate
publiche,
lequali
non
ft
poteuano
toccare,
fe
non
per
vno
fopraftante
pcricolo
finiano?6
cittd;
&
qncflo
era
chiamato
COro
Vigefimario.
Defcriuendt

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqqcx


1.8.2

Powered by: