Readux

  • Readux
  • Collections
  • About
  • Annotate
  • Credits

Sign In

  • Login with Emory credentials
  • Login with Google
  • Login with Github
  • Login with Facebook
  • Login with Twitter
  • Authorize Zotero

Search this volume
Search for content by keywords or exact phrase (use quotes). Wildcards * and ? are supported.

Note: searching uncorrected OCR text content.

Le antichita della citta di Roma : raccolte sotto breuita da diuersi antichi & moderni scrittori : per M. Bernardo Gamucci ... ; et con nuouo ordine fedelmente descritte, e rapresentate con bellissime figure, nel modo che a' tempi nostri ritrouano.

(1580)

p. 61

f
L
I
B
E^O
V
II
I
M
0
^
lebre
&fhmofo
Tempio
di
Saturno
cofacrato
da
Tullo
xempld
»
Hojlilio
in
quel
tempo,
come
vuol
Macrobio,
cbe
dal
di
Sacur-
Topoto
Romano
furono
ordinate
le
antiche
s
reli~
nonelFo-
giofe
fefte
Sdturnali;
&
in
quello
ft
ConferuaUd
il
pu-
™
R-0™*"
Ji
blico
crario
ncllo
iflejfo
modoi
cbe
nel
tempio
di
Mar-
te
ft
riponeuano
Faltre
cofe
fecrete
&
importantly
per
ejjcrfi
goduta
il
mondo
fotto
flmperio
di
Saturno(co*
medicono
)
la
felice
&
beata
etd
delCoro,
tanto
cele-
bratd
da
gli
antichi
Voeti;
nellaquale
nOri
conobbero
fnai
quei
popoli*
qualifofferogli
ingoydi
defiderij
della
infatiabile
auaritia*
Mltri
vogliono
,cbe
pin
tojlo
ft
conferuajfero
i
tefori
in
queflo
T
empio,
per
ejfere
fiato
Saturno
jra
tutti
gli
altri
il
primoycbe
dimojlrb
il
mo-
do
&
ragione
di
battere
le
monete
*
Ma
qUando
iriiund
di
qucfte
rpgioni
fojjebaftantc
per
ritrouareilrerodi
quanto
babbiamo
difopra
detto;
ditemo
ancoraycbe
nel
detto
Tempio
ft
conferuajf:
I'erario
fecondoilparere
de
migliori
Mrcbiteitori;
percbe
effendo
nel
Foro
Eg-
mano
fe
gli
doueua
I'erario
publicojl
granaio/arma-
ria>&
la
gdbella}
tal
cbe
non
era
inconueniente
alcuno
cbe
ejfo
fojfe
nel
detto
Tempio;
attefo
ancora
cbe
oltrt
al
fito
commodoydoue
era
pofto
fra
infiniti
cbe
il
popolo
Egntdno
baueua
edificati
*
quejio
era
non
folamente
il
piufkmofo,
ma
ancora
di
maggior
religione;
percbe
fin
tie
tempi
nojlri
ft
vede
i
quah
foferot
fuoi
ornamenti
mediantegli
intagli
di
marmo,
cbe
appatifcoao
di
mat
fireuole
opera
injieme
con
la
vagbe-zga
degli
Huccbi,
cbe
rendono
non
piccola
vagbegig
a
rifguardanti
j
ef¬
fendo
quejio
confdcrato
dapoiafanto
jLdridno
i
Ma
io
non
fo
per
quA
cagione
gli
anticbi
Jirchitettori
mdn-
Cafferodifkrli
il
portico,
cbe
lo
circondajfe
intorno
>ft
Come

Permalink: http://pid.emory.edu/ark:/25593/sqqbs


1.8.2

Powered by: